I nostri corsi
Vuoi ritrovare la tua forma fisica? Hai una patologia, ma non vuoi rinunciare al movimento? Sei uno sportivo e vuoi potenziare la tua performance? Desideri correggere i tuoi atteggiamenti posturali scorretti?
MoveUp ti può offrire tutte le soluzioni grazie alle sue molteplici e diverse lezioni dedicate al movimento!
Corsi per adulti
Scopri di più sul corso
Il Pilates è una disciplina che si compone di esercizi rieducativi, preventivi ed ipoteticamente terapeutici. È un metodo che si pone come obiettivo primario il rafforzamento del “Core” che, a sua volta, porta al raggiungimento di una corretta postura e di un miglior equilibrio.
Non meno importante da aggiungere è che il Pilates viene utilizzato molto spesso per dire addio a quegli acciacchi e dolori che perseguitano spesso e volentieri le nostre giornate.
Scopri di più sul corso
Praticando i medesimi principi e raggiungendo gli stessi obiettivi che si pone il Pilates Matwork,
questa lezione si compone di esercizi di potenziamento, di definizione e di allungamento muscolare.
L’unica variante che troviamo dalla classica lezione di Pilates è l’ausilio di piccoli attrezzi quali Flex band, Fitness Circle, Soft Ball e Foam Roller che renderanno l’esecuzione degli esercizi più innovativi, divertenti e creativi.
Scopri di più sul corso
Il concetto Fitness può essere inteso in generale come stato di salute, forma fisica e benessere dell’organismo.
Nel particolare, il Fitness è conosciuto come l’attività motoria mirata al raggiungimento di obiettivi prettamente estetici e salutistici!
Questo corso è una vera bomba di vita! Musica e movimento per tutta la durata della lezione!
Consigliata per chi ha bisogno di buttare fuori tutto lo stress accumulato durante la giornata e soprattutto per chi ha voglia di vedere il proprio corpo snello e tonico.
Scopri di più sul corso
Lo Stretching è quell’attività che comprende tutti quegli esercizi mirati a stirare ed allungare i nostri muscoli.
Praticare questa lezione regala al corpo una migliore mobilità e flessibilità ed inoltre procura una sensazione di leggerezza. È un vero toccasana per tutte le età, che si pratichi o meno un’attività sportiva, è un ottimo rimedio contro lo stress e la stanchezza!
Scopri di più sul corso
La Booty Barre è una nuova attività fisica che fonde più tecniche già note come il Pilates, lo Yoga e la Danza Classica, in una sola pratica sportiva.
Il punto di forza di questa lezione risiede nell’uso della sbarra, necessaria per aumentare la flessibilità dei muscoli e nel conseguente sviluppo del lavoro cardio, dato dagli esercizi più dinamici derivanti dalla Danza e dal Pilates.
La parte di Yoga, invece, contribuisce al miglioramento della respirazione, unendo quindi anche il lavoro aerobico.
Scopri di più sul corso
L’ Hatha yoga, conosciuto anche come ‘yoga della forza, agisce sia sul piano fisico che su quello psichico-spirituale.
Con posizioni semplici ed eseguite con calma, unitamente a nozioni di respirazione, rilassamento e meditazione, questo stile è perfetto per i principianti, ma viene utilizzato anche dai più esperti per trovare un maggior equilibrio e consapevolezza.
La pratica di questa magnifica disciplina offre numerosi benefici per il corpo e per la mente, sia che venga praticata a livello base-principiante, sia a livello avanzato:
- Sviluppo dell'equilibrio
- Mantenimento delle articolazioni sane
- Stimolazione del sistema immunitario
- Riduzione dell'infiammazione e delle malattie infiammatorie
- Miglioramento della qualità del sonno
- Sviluppo della disciplina e dell'autocontrollo
- Diminuzione dell'ansia e dello stress
- Costruzione della forza e della stabilità fisica e mentale.
Scopri di più sul corso
Le danze principali che incontrerete in questo corso saranno: salsa e bachata!
Questo corso invita chiunque abbia a cuore questo stile di ballo, chiunque abbia voglia di imparare a ballare salsa cubana e bachata e chiunque abbia voglia di divertirsi divertendoti con i nostri corsi di coppia e nella rueda (ballo tradizionale cubano).
Impara step by step per poi metterlo in pratica nelle serate danzanti o d’ovunque tu voglia!
Scopri di più sul corso
La Videodance è uno stile di danza che si sviluppa principalmente su musica pop e commerciale, viene considerata parte della street dance.
Affonda le sue radici negli anni Settanta e Ottanta: in questo periodo, in particolare negli Stati Uniti, cominciano a diffondersi i videoclip musicali in cui si vedono sempre più spesso ballerini singoli o piccoli corpi di ballo che accompagnano i cantanti con le loro coreografie. Basti pensare a icone come Madonna, Beyoncé, Jennifer Lopez.
La Videodance è contraddistinta da una spiccata espressività dei danzatori, in quanto questo genere nasce proprio con l’obiettivo di danzare davanti a una telecamera, come suggerisce il nome stesso “Video-dance”. Dunque, attraverso questo stile si impara ad interagire con la videocamera, considerata come vero e proprio pubblico del ballerino.
Cosa serve per una lezione di Videodance?
✓ Scarpe comode da ginnastica, oppure tacchi a seconda delle proprie attitudini personali.
✓ Abbigliamento comodo, ma presentabile alla telecamera.
✓ Ginocchiere.
✓ Voglia di diventare una cosa sola con la videocamera.
Scopri di più sul corso
Prende il nome dallo stile di scarpe da donna, poiché una delle sue caratteristiche distintive è l'uso di scarpe col tacco alto durante la performance.
Heels dance è un genere di danza presente nei video musicali pop e hip-hop. Le sue tecniche e il suo vocabolario di danza derivano da un'ampia gamma di stili di danza. La Heels Dance permette, a chiunque, di entrare in contatto con la parte divertente di sé, e contribuisce, col tempo, a sviluppare sempre più “self-confidence”, a credere in se stessi, affinché i tacchi diventino un prolungamento del piede, non più un elemento esterno e scomodo.
Cosa serve per una lezione di Heels Dance?
✓ Scarpe da ginnastica o calzini per il riscaldamento.
✓ Tacchi preferibilmente di 10 cm, senza plateau.
✓ Ginocchiere.
✓ Voglia di ballare come se non ci fosse un domani.
Scopri di più sul corso
Che cos’è la Danzaterapia Clinica?
“Prima danza. Dopo pensa. È l’ordine naturale delle cose.” S. Beckett
La Danzaterapia Clinica è una pratica terapeutica corporea che offre la possibilità di dare espressione al proprio essere, attraverso il movimento e la danza. Essa mira al benessere psico-fisico degli utenti, e all’integrazione dei sistemi corporeo, emotivo e comunicativo (corpo-cuore-mente). Ciò che rende “clinica” questa pratica è l’osservazione attenta e accurata dell’utente da parte della danzaterapeuta. L’osservazione mira ad essere neutra, priva di giudizi e di aspettative nei confronti dell’utente. Al tempo stesso svolge un altro ruolo, ossia quello di collegare ciò che accade nel setting con quelle che sono le risonanze emotive e personali della conduttrice.
La terapia consiste, dunque, nel prendersi cura dell’utente, attraverso un’osservazione attiva della relazione tra corpo, cuore e mente, nel “qui e ora”, ovvero, stando in contatto con quello che c’è, nel momento presente.
Quali sono gli elementi della Danzaterapia Clinica?
Gli elementi su cui si fonda questa pratica terapeutica sono tre: lo spazio, il tempo e la relazione. Questi si intersecano e si incontrano tra loro per favorire e sostenere il miglior funzionamento possibile dell’individuo in quel preciso momento. Nella danzaterapia si lavora contemporaneamente su queste tre dimensioni, che permettono all’individuo di collocarsi, secondo le proprie possibilità, in un luogo (spazio), in un dato momento (tempo) e di confrontarsi con il gruppo e con la danzaterapeuta (relazione).
Quali sono gli strumenti della Danzaterapia Clinica?
Gli strumenti metodologici che vengono utilizzati nelle sessioni di Danzaterapia Clinica sono: la musica, gli Oggetti Stimolo, gli Stimoli Immaginativi e le Parole Madre, tutti scelti metodologicamente di volta in volta, a seconda degli obiettivi che ci si propone e dei bisogni degli utenti. Questi strumenti, che possono essere: tessuti, elastici, palline, stoffe colorate, immagini simboliche come nuvole, farfalle, creta e molte altre, sono mediatori della qualità del movimento corporeo e della relazione, permettono l’interazione dell’utente con se stesso, e con tutto ciò che gli sta intorno.
Lo strumento che è sempre presente nei setting di danzaterapia, che non può mai mancare, è una piccola videocamera, ai fini di studio e di supervisione da parte della danzaterapeuta.
Quali sono gli obiettivi della Danzaterapia Clinica?
La Danzaterapia Clinica in un primo momento by-passa l’aspetto cognitivo, focalizzandosi su ciò che di più concreto e tangibile ha l’essere umano, ossia il proprio corpo. Il movimento corporeo nella cornice di questa pratica, mira a stimolare e favorire il riconoscimento di sensazioni, emozioni e idee. Essa offre occasioni dinamiche di espressione del Sé, fuori da ogni giudizio, aspettativa e performance, e stimola anche un potenziale cambiamento, grazie alla messa in opera delle proprie risorse creative. L’obiettivo principale della Danzaterapia Clinica è portare l’individuo a una funzionale integrazione del suo sistema corpo-cuore-mente, attraverso l’esperienza del movimento corporeo nello spazio, nel tempo ed entrando in relazione.
Il prodotto della Danzaterapia Clinica corrisponde al processo, che ogni utente vive all’interno del setting. Quest’ultimo è uno spazio accuratamente preparato dalla danzaterapeuta, è un posto neutro, in cui ognuno può fare esperienza di sé danzando liberamente e in sicurezza.
Scopri di più sul corso
Con il corso di zumba imparerai i passi base e a sentire il ritmo del merengue, la cumbia il reggaeton e la salsa!
E perché no? Nel frattempo, brucerai un sacco di calorie!
Il sorriso e il buon umore sono parte integrante del nostro corso!
Corsi per bambini
Scopri di più sul corso
Il Gioco Danza è un’attività ludico-educativa che stimola il bambino a scoprire le sue potenzialità artistiche. E’ l’attività ideale per i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 e 5 anni che sentono il bisogno di esprimersi attraverso il movimento e la musica.
Non può essere considerata una semplice lezione di danza, perché racchiude un insieme di componenti che il bambino deve sviluppare prima di potersi dedicare unicamente alla danza. Una di queste componenti essenziali è il gioco!
Scopri di più sul corso
La Danza Contemporanea si può definire come quella forma espressiva che mette la libertà del movimento e l’improvvisazione fra i suoi principi cardine: è difficile dunque riassumerla schematicamente e senza dilungarsi, a differenza della rigosa danza classica, dalla quale comunque prende la tecnica e la base.
Possiamo dire che il carattere distintivo della danza contemporanea rispetto agli altri stili risiede certamente nell’alternanza fra una forza del movimento (contraction) e un rilascio (realese) in cui la consapevolezza del gesto assume un’importanza essenziale.
Scopri di più sul corso
Studiare Danza Classica è propedeutico a tutti gli altri stili. Ecco perché è importante conoscere questa disciplina prima di approcciarsi al ballo moderno, contemporaneo o hip hop.
La danza classica, infatti, altro non è che la prima tappa di un lungo percorso che porta ogni ballerino e ballerina a conoscere il suo corpo ed allenarlo ai giusti movimenti, facendolo diventare flessibile ed aggraziato, favorendo una corretta postura.
Non da meno, la danza classica insegna dedizione e passione, impegno e la disciplina, le regole e la gioia di raggiungere gli obiettivi prefissati: una vera e propria educazione soprattutto per i bambini che vi si dedicano con trasporto perché, ancora ad oggi, diventare ballerini è un sogno pieno di grazia e bellezza.
Scopri di più sul corso
Ed è proprio attraverso il gioco, elemento fondamentale del fare teatro, che attiveremo un percorso di crescita individuale e relazionale, libero da ogni pregiudizio e giudizio. Svilupperemo la capacità di cooperare, ascoltare, e raggiungere obbiettivi di gruppo e individuali.
Il teatro è un’arte collettiva in grado di far crescere l'individuo.
Siete pronti a mettervi in gioco?