Corsi

La tua Salute

Il nostro Poliambulatorio offre Visite Specialistiche in diversi settori sanitari avvalendosi della collaborazione di professionisti della salute. La nostra filosofia è quella di lavorare con qualità cercando sempre di dare un servizio eccellente nel tempo più breve possibile ad una tariffa accessibile e in una struttura confortevole.

Scopri di più

Iniziando un percorso di nutrizione potrai aspettarti sempre una porta aperta, empatia ed ascolto.
Il percorso sarà basato sul ritrovare la propria bussola, il proprio equilibrio alimentare, creando così, giorno dopo giorno, nuove abitudini che ti porteranno a saper poi camminare con le tue gambe. Riscoprirai energia e benessere interiore. Attraverso una buona educazione alimentare e piani alimentari personalizzati sulla tua storia clinica e le tue caratteristiche, imparerai a creare dei pasti equilibrati, sazianti, senza rinunciare mai a niente. 

Mangiare è un piacere e tale deve rimanere. Se ti aspetti restrizione, numeri, non è questo il posto giusto ma, se ti aspetti flessibilità e allo stesso tempo benessere ed equilibrio, ti aspetto a braccia aperte per iniziare questo bellissimo percorso insieme. 

Il nostro obiettivo? 

Stare bene con sé stessi e con il proprio corpo e soprattutto mentalmente, ritrovare serenità. La bilancia ed i numeri verranno dopo, saranno un "effetto collaterale" dell'equilibrio ritrovato.
Il percorso stesso sarà il nostro obiettivo principale 

Di cosa ci occupiamo? 

  • Dimagrimento (sovrappeso, obesità)
  • Recupero del peso ( sottopeso)
  • Ricomposizione corporea
  • Ipercolesterolemia ed ipertriglicerodemia
  • Glicemia alta, diabete
  • Ipertensione
  • Insulino resistenza
  • Celiachia
  • Intolleranze ed Allergie alimentari
  • Disequilibri endocrini femminili (Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), sindrome pre-mestruale, Amenorrea secondaria ipotalamica, endometriosi)
  • Ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto, ipertiroidismo
  • Gonfiore addominale, disbiosi intestinale, stitichezza cronica, dissenteria Gastrite e reflusso gastro-esofageo
  • Colon irritabile
  • MICI (Malattie infiammatorie croniche intestinali)
  • Alimentazione in gravidanza
  • Alimentazione in allattamento
  • Alimentazione in menopausa
  • Alimentazione pediatrica
  • Ritenzione idrica
  • Alimentazione sportiva
  • Alimentazione vegana e vegetariana
  • Educazione alimentare
  • Counseling nutrizionale 

Scopri di più

La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.

Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, la muscolatura contratta, le contratture e gli indurimenti tendinei, la ritenzione idrica, lo stress psichico e la cellulite.

Infine, è una pratica terapeutica la cui efficacia è stata oggetto di indagini scientifiche per diversi anni. Le ultime ricerche in merito hanno evidenziato che il suo potere benefico è limitato nel tempo ed è maggiore per determinate condizioni.

Scopri di più

Recentemente ufficializzata come professione sanitaria, l'osteopatia è una delle discipline a cui sempre più persone decidono di affidarsi per risolvere le proprie problematiche. L'osteopatia considera il corpo come un'unità dinamica e studia tutti i meccanismi di adattamento che il corpo assume in seguito a una condizione dolorosa, che sia questa di origine neuro-muscoloschetrica, cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) o viscerale.

L'osteopatia è una disciplina in cui l'operatore, in seguito ad un'attenta anamnesi, una batteria di test ortopedici e neurologici e una valutazione posturale, adatta il proprio trattamento al paziente e alla problematica da fronteggiare.

Il sintomo è dunque considerato un campanello d'allarme volto all'individuazione della causa scatenante.

Dal neonato all'uomo anziano, dall'atleta all'impiegato, l'osteopatia si adatta a tutti. Non è solo in grado di prevenire e curare patologie e disturbi conclamati come dolore alla schiena, mal di testa e reflusso grastroesofageo ma di riequilibrare il corpo, riportandolo in uno stato di fisiologia.

Scopri di più

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa di trattare i bambini sin dai loro primi giorni di vita. Infatti, permette di prevenire o risolvere disturbi muscolo scheletrico/posturali e accompagnare i bambini nel loro miglior sviluppo motorio.

L’osteopatia pediatrica è di per sé una terapia preventiva. Permette di intercettare contratture e rigidità articolari che con il tempo potrebbero sfociare in vere e proprie problematiche, più o meno gravi.
Come per tutte le cose, questo tipo di prevenzione è molto più efficace nel bambino, che nell’adulto. Infatti, il suo sistema è così plastico e recettivo da reagire efficacemente (e in tempi ridottissimi) alle manipolazioni osteopatiche.
Ciò permette di identificare i possibili disturbi e di risolverli velocemente.
Per quanto riguarda i neonati, non dobbiamo mai dimenticare che uno scorretto posizionamento nella pancia durante la gravidanza o la modalità di parto, possono comportare problemi (contratture e rigidità articolari) che non sempre vengono immediatamente intercettati e risolti tempestivamente.
Un esempio lampante di quanto detto finora è rappresentato dal torcicollo miogeno del neonato e dai problemi di suzione.

Scopri di più

L’Ortopedia è un ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 

L’obiettivo cardine della mia attività medica è la cura del paziente attraverso un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, che va dalla chirurgia conservativa a quella ricostruttiva di anca e ginocchio.

Scopri di più

I percorsi psicologici sono rivolti a individui, coppie o famiglie che si trovino ad affrontare un momento difficile nella loro storia individuale e relazionale. Un percorso psicologico si compone di una serie di colloqui clinici a cadenza settimanale o mensile. 

Che cos’è il Colloquio clinico?

Il colloquio clinico è una sessione di un’ora, in cui avviene uno scambio comunicativo tra psicologo e cliente, avente come fini la costruzione della relazione clinica. Il colloquio clinico è uno spazio di ascolto, dove la persona può evolvere ed essere affiancato da un professionista che offre le sue conoscenze teoriche, la sua formazione e la sua esperienza clinica.  

Come si compone un percorso psicologico?

Questo percorso si divide in due fasi, una prima fase di consultazione, in cui insieme al/ai cliente/i si valuta insieme il percorso più adatto alle sue esigenze, e una seconda fase in cui lo psicologo stabilisce un numero di colloqui per perseguire uno o più obiettivi. Il compito dello psicologo sarà di definire lo stato desiderato del/i cliente/i, ovvero come le cose saranno quando il percorso si concluderà; e, conseguentemente, di perseguirlo andando a svelare e potenziare le risorse proprie del/i cliente/i.

Aree d’intervento trattate

  • Disturbi d’ansia e attacco di panico
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi della sfera sessuale
  • Disturbi psico-somatici
  • Disturbi post-traumatico da stress
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Problematiche esistenziali